In questo #LuxeTalentBlog ti daremo alcuni consigli su come mantenersi salutari mentre si lavora, in modo da essere più produttivi e felici. Sei pronto? Continua a leggere
Quali sono le abitudini salutari?
Le abitudini salutari sono quelle routine che abbiamo adottato come nostre e che hanno un impatto diretto sul nostro benessere fisico, mentale e sociale. In breve, sono tutte quelle routine che svolgiamo regolarmente e che ci fanno bene a livello fisico, mentale e sociale.
Ma... Le applichiamo sul posto di lavoro?
Ci potresti elencare le abitudini salutari che segui al lavoro?
Anche se non è sempre facile condurre una vita sana a causa dello stile di vita veloce che conduciamo e delle condizioni della società, possiamo certamente adottare misure preventive per aiutare il nostro corpo a sentirsi più sano.
Vogliamo darvi alcuni consigli per adottare abitudini sane sul posto di lavoro. Continuate a leggere per scoprire questi consigli e non lasciate che la vostra vita professionale influisca sulla vostra salute.
Riassumiamo le abitudini in 3 parti:
- Abitudini alimentari
- Abitudini di mobilità
- Abitudini quotidiane
1. Abitudini alimentari
Mangiare bene è essenziale, sia sul lavoro che fuori. Ma soprattutto durante la nostra giornata lavorativa, le persone tendono a non mangiare bene come dovrebbero. Che sia per mancanza di tempo, stress, ansia, ecc.
Applica questi semplici accorgimenti alla tua routine quotidiana:
- Mangiare almeno un frutto a colazione.
- Bere 1-2 litri di acqua durante la giornata lavorativa. Un consiglio è quello d'impostare un timer sul cellulare, in modo da non dimenticare di bere!
- Dedicare 10 minuti alla domenica per pianificare il menu settimanale. Eseguire la famosa "batch cooking" (precucinare i pasti e prepararli per l'asporto).
- Nutritevi con alimenti ricchi di fibre (verdura, frutta, noci, porridge...). Spuntini come noci e frutta secca possono essere utili.
- Evitate gli alimenti ricchi di grassi o di zuccheri, sostituendoli con spuntini come quelli indicati sopra!
- Riducete l'assunzione di sale.
2. Abitudini di mobilità salutari
Esistono due tipi di routine di mobilità sana che possiamo applicare al lavoro:
- Movimenti in pausa attiva
- Movimenti in pausa passiva
Pausa Attiva:
Movimenti che ci permettono di essere attivi, ad esempio alzarsi per prendere un caffè o uno spuntino. Come consiglio, basta impostare un timer, ad esempio per bere acqua, e lasciare l'acqua lontano dalla propria portata per "costringersi" ad alzarsi e andare a bere.
Lo stesso vale per il cellulare. Mettetelo via, così quando dovete usarlo vi alzerete e farete qualche passo.
Altri consigli interessanti per le abitudini di mobilità:
- Fate una serie di addominali al risveglio.
- Salite e scendete le scale a casa o in ufficio.
- Andate in ufficio a piedi o scendete una fermata prima quando siete pendolari.
- Usate la bicicletta invece dei trasporti privati.
Pausa Passiva:
Si tratta di movimenti in cui non si aziona il corpo in modo attivo, anche se sono necessari per riposare. Ad esempio, lo stretching. Passiamo molte ore seduti davanti al computer solo per rilassarci (meditazione, yoga...).
- Cercate di non accavallare le gambe.
- Non piegare la schiena. Una buona sedia dove poter appoggiare correttamente la schiena è d'obbligo, soprattutto se si lavora a casa.
- Tenete il computer a una certa distanza, né troppo vicino né troppo lontano.
Lo stesso vale per la vista. Con 8 ore di schermo fisso, è importante potersi riposare. Per esempio:
- Guardare fuori dalla finestra ogni 2 ore circa.
- Uscire a prendere un po' d'aria e lasciare che i raggi del sole colpiscano il viso per 5 minuti.
3. Abitudini quotidiane
Le buone abitudini devono estendersi sia al lavoro che alla vita quotidiana.
È importante fare esercizio fisico almeno 30 minuti al giorno per attivare il corpo dopo essere stati seduti tutto il giorno.
Si può anche trarre beneficio da:
- Dedicare 20 minuti del proprio tempo alla meditazione.
- Spegnere la luce prima di andare a dormire (niente cellulare, niente computer, niente TV).
- Conversare con la famiglia e/o con gli amici.
- Dormire almeno 7 ore al giorno.
- Fare una doccia ogni giorno dopo il lavoro (per rilassarsi e igienizzarsi).
- Godetevi il tempo libero per dedicarvi ai vostri hobby.
- Evitare lo stress.
Soprattutto, non dimenticatevi della vostra salute mentale.
Tutti questi aspetti influiscono sulla nostra salute fisica e mentale. Esiste un legame diretto tra stress e salute. Lo stress può causare mal di testa, tensione muscolare e altri effetti negativi sul corpo e sulla vita quotidiana, quindi è importante mantenersi mentalmente ed emotivamente sani durante la giornata lavorativa. Prendetevi del tempo per fare esercizi di respirazione o per prendere un po' d'aria fresca, soprattutto se vi sentite stressati o sopraffatti dal lavoro.
Organizzatevi bene! Una buona organizzazione vi permetterà di pianificare i vostri compiti, in modo da lavorare sotto pressione e avere il tempo di liberare la mente tra un giorno e l'altro.
Anche l'ambiente di lavoro può avere un effetto drammatico sulla vostra salute mentale ed emotiva. Cercate di mantenere la vostra postazione di lavoro pulita e organizzata e decorate il vostro spazio con immagini od oggetti che vi rendono felici.
Mettete per iscritto tutti questi punti: vederli su carta e appenderli al muro, in ufficio o a casa, può essere di grande aiuto per metterli in pratica.
Avete delle questioni in sospeso? Iniziate subito a lavorare sulle vostre abitudini! È possibile avere abitudini sane mentre si lavora!
Se vuoi altri consigli seguici sui nostri social network: LUXE TALENT su Instagram, LUXE TALENT SU LinkedIn, o nella nostra accademia RETAIL ACADEMY su Instagram, RETAIL ACADEMY su LinkedIn.

Ultimi Post
- Store Manager Sport Premium Brand – Vicolungo Outlet
- Assistant Store Manager | Premium Fashion | Firenze city center
- Assistant Store Manager – Premium Fashion Brand
- Assistant Store Manager – Premium Fashion Brand – Milano
- Store Manager – Sport Premium Brand
- Candidate engagement: ¿perché è così importante?
- Store Manager – Premium Fashion Brand – Alba
- La formazione che ha cambiato il futuro di Meri
- Qualità di un CEO in moda di lusso
- International Recruiter with Italian (internship)