Il paradosso della mancanza di talenti
Il mercato del lavoro presenta una grande paradosso. Otto aziende su dieci segnalano difficoltà nell'inserimento di alcuni profili.
I professionisti hanno riorganizzato le loro priorità, alcuni settori pagano stipendi davvero bassi e i lavoratori hanno deciso di fuggire da situazioni precarie. Ma ci sono molti altri fattori in gioco, soprattutto la formazione.
In questo blog di Luxe Talent parliamo su il paradosso della mancanza di talenti e vi raccontiamo come colmare il divario tra professionisti e aziende.
Quali sono le chiavi per risolvere lo scompenso tra domanda e offerta? Training
Situazione attuale
Non in tutti i settori i professionisti sono in fuga, nella stragrande maggioranza c'è uno squilibrio tra le competenze richieste dalle organizzazioni e l'attuale qualificazione dei talenti. In altre parole, il problema non nasce dalla mancanza di personale, ma dalla mancanza di formazione e riqualificazione.
In particolare, mancano giovani talenti nell'artigianato e profili altamente qualificati nei servizi.
Se nella vostra azienda mancano i talenti e offrite le condizioni giuste, il problema non è lo stipendio ma la mancanza di formazione.
Il governo, consapevole della mancanza di opzioni educative, prevede 88.000 nuovi posti di formazione professionale e presenta nuove misure per facilitare l'accesso alle università. Ma il piano didattico rimane lo stesso, ovvero non viene proposta alcuna soluzione che si adatti alla realtà delle aziende.
Senza formazione non ci sarà trasformazione.
Per questo motivo è fondamentale una formazione ad hoc adattata alle esigenze di ciascuna organizzazione. A volte, nei servizi di consulenza di Luxe Talent, dopo un esauriente studio di mercato, dobbiamo comunicare alle aziende che il mercato non è in grado di fornire loro il profilo che stanno cercando. È quindi giunto il momento di creare corsi di formazione su misura che garantiscano le competenze necessarie al loro team.
Previsioni future
Attualmente, e secondo il rapporto "The EU Blue Economy Report 2021" della Commissione Europea, i settori più affermati impiegano direttamente 4,5 milioni di persone e si prevede che la cifra raddoppierà entro il 2030, soprattutto per quanto riguarda i profili senior, privilegiando le posizioni altamente qualificate.
Nonostante il previsto aumento dei posti vacanti, ciò non significa che siano disponibili le risorse necessarie per occuparli. Esiste uno squilibrio tra i livelli di competenza della popolazione attiva e le esigenze presenti e future del nostro mercato del lavoro. I profili senior, nonostante siano i più richiesti, non saranno in grado di sfruttare il loro vantaggio competitivo senza un aggiornamento della loro formazione.
Gli studi mostrano un elevato interesse per i profili che consentono di realizzare la trasformazione digitale ed ecologica prevista. Così come un impegno crescente per valorizzare le soft-skills e i profili altamente flessibili e adattivi.
I marchi devono investire nella formazione, nella riqualificazione e nell'apprendimento permanente ("skilling", "reskilling" e "upskilling"), poiché solo loro, in quanto aziende, conoscono veramente le loro esigenze.
È necessario utilizzare nuovi modelli di formazione e sistemi di organizzazione dell'informazione che permettano davvero di valorizzare il talento del capitale umano.
Più specifico è, meglio è
Il presente e il futuro richiedono professionisti altamente specializzati e altamente adattabili. Pertanto, più la formazione è specifica e più è adattata alle esigenze del vostro settore, meglio è.
Noi di Luxe Talent abbiamo un'esperienza decennale nel settore del Retail, della moda e del lusso. Retail Academy, o la nostra accademia di formazione per i professionisti e le aziende.
Migliorate le vostre soft-skills con una formazione specifica per il vostro settore e/o per il settore in cui si trova la posizione che sognate.
In conclusione, possiamo dire che la sfida principale per avere i giusti talenti nei vostri team è l'utilizzo e l'implementazione di una formazione adeguata. Non sempre il mercato può offrirci il profilo che cerchiamo, per questo è importante che come azienda conosciamo le nostre esigenze. Creare il proprio profilo attraverso la formazione, responsabilizzare e trattenere i propri talenti.
Visitate la Retail Academy, il centro di formazione di Luxe Talent.
Aiutiamo i team a realizzare la loro trasformazione con piani di formazione su misura. Valorizziamo i talenti attraverso la facilitazione di un apprendimento utile, pratico ed esperienziale.
Se vuoi altri consigli seguici sui nostri social network: LUXE TALENT su Instagram, LUXE TALENT SU LinkedIn, o nella nostra accademia RETAIL ACADEMY su Instagram, RETAIL ACADEMY su LinkedIn.

Ultimi Post
- Store Manager Sport Premium Brand – Vicolungo Outlet
- Assistant Store Manager | Premium Fashion | Firenze city center
- Assistant Store Manager – Premium Fashion Brand
- Assistant Store Manager – Premium Fashion Brand – Milano
- Store Manager – Sport Premium Brand
- Candidate engagement: ¿perché è così importante?
- Store Manager – Premium Fashion Brand – Alba
- La formazione che ha cambiato il futuro di Meri
- Qualità di un CEO in moda di lusso
- International Recruiter with Italian (internship)